Il cloud è un’opportunità da cogliere senza esitazioni, in quanto acceleratore di innovazione e pilastro su cui costruire il vantaggio competitivo. Ma nel cloud ci si può anche perdere, se non è governato e controllato nel migliore dei modi…
Avere un approccio strategico alla migrazione dell’infrastruttura è la chiave per catturare tutti i vantaggi, minimizzando conseguenze negative. Per non perdere mai competitività è necessario avere un progetto definito dell’evoluzione, seppur continua, della propria struttura IT e dell’adozione di nuove tecnologie abilitanti a modelli di business, sempre più dinamici.
Il cloud permette alle aziende di cogliere tutte queste nuove opportunità, creando rapidamente nuovi contesti operativi, permanenti o temporanei, ma sempre a supporto del business. Per questo il 95% delle società Fortune 500 stanno affidando il proprio business al cloud (Microsoft)*.
E’ possibile migliorare la disponibilità dei propri servizi, la loro sicurezza e scalabilità futura tramite il cloud pubblico, senza perdere il controllo dei costi?
Il 22 aprile alle ore 11:30, Francesco Molfese - Cloud Infrastructure Director e Microsoft MVP Cloud and Datacenter ha condiviso la linea da seguire per valutare efficacemente l'implementazione di soluzioni nel cloud, tenendo in considerazione gli aspetti legati all'interconnessione con l'ambiente on-premise, per l'implementazione di architetture ibride.
Gli argomenti affrontati:
- Workload: come affrontare la migrazione verso il public cloud
- Disaster Recovery: scenari e opportunità
- Sicurezza: nuovi approcci per nuove tecnologie
- Governance: come mantenere il controllo (tecnologico e economico) per impiegare al meglio le risorse
- Approccio multi-cloud: evitare l'effetto lock-in, sfruttando le opportunità di mercato
- Alcuni casi di successo
Partecipa a questo webinar per capire come rivoluzionare l’infrastruttura migliorando la disponibilità dei servizi, la sicurezza la scalabilità futura…senza perdere il controllo.
Rivedi il webinar!
*Azure.Microsoft.com