Produttività slegata dal luogo in cui si lavora e conciliazione fra vita privata e vita professionale. In due parole: smart working. Un paradigma che, complice anche la pandemia, si sta sempre più affermando in tutto il mondo.
Dei motivi che ne hanno decretato il successo se ne sono accorte già molte aziende: dall’incremento della produttività (+20%) al taglio dei costi di gestione degli immobili aziendali (-20/30%), dal calo dell’assenteismo al miglioramento della qualità della vita e del clima in azienda.
D’altra parte, c’è chi lo definisce “una nuova filosofia manageriale fondata sulla restituzione alle persone di flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti da utilizzare a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati”. Un cambio di rotta, dunque, che richiede un lavoro su più fronti in azienda.
Qual è allora il percorso corretto da intraprendere per implementarlo in modo efficace?
Scarica il nostro ebook e approfondisci:
- la normativa di riferimento sullo Smart Working in Italia
- tutti i benefici da aspettarsi con l’adozione del lavoro agile
- casi concreti, i risultati ottenuti da Leitner ropeways e Tenaris Dalmine
- i 6 step essenziali per adottarlo correttamente in azienda
Leggi subito l’ebook >>>