Uno scenario che rispecchia le peculiarità di questo strano periodo: il panorama della cybersecurity in Italia mostra alcune peculiarità che, secondo gli esperti del Clusit, sono però destinate a sedimentarsi e diventare una sorta di “architrave” di ...
Qualche settimana fa, Microsoft ha inviato a tutto il mondo un piccolo promemoria: come annunciato da tempo, il prossimo 31 luglio finirà l’era di Skype for Business. Dire però che Microsoft Teams lo sostituirà a partire da agosto non ...
4wardPRO, società nata dalla sinergia delle esperienze e delle competenze di 4ward e PROGEL, entrambe esponenti di spicco nel settore della resilienza dei sistemi e della trasformazione digitale, ha recentemente ottenuto la specializzazione avanzata ...
Microsoft Teams è un punto di riferimento nel macrocosmo della digital collaboration. Cuore pulsante della piattaforma Microsoft 365, Teams è ciò che permette ai singoli professionisti e ai team di gestire in maniera fortemente collaborativa e ...
Che le conseguenze sulla produttività e quindi l’impatto economico di Microsoft Teams sulle aziende siano importanti è sotto gli occhi di tutti. Superata la fase di smart working emergenziale, che per molte aziende ha significato avviare il percorso ...
Microsoft Teams admin center è il cuore della nota piattaforma di team collaboration targata Microsoft. L’obiettivo di Teams, e di ogni amministratore di successo, è garantire da un lato il miglior bilanciamento possibile tra la produttività ...
La pandemia sta accelerando profondamente il percorso di rinnovamento del paradigma lavorativo, imponendo una trasformazione importante nelle dinamiche di gestione dell’ufficio. Con tutta probabilità, il modello che uscirà vincitore dall’era ...
Digital workplace è il nuovo paradigma di lavoro: connesso, agile, diffuso e rigorosamente digitale. Le aziende stanno percorrendo da tempo il cammino del digital workplace, avendo ormai compreso i benefici di produttività e di engagement che un ...
Quali sono i trend 2021 che si prospettano per la sicurezza informatica nei prossimi mesi? La pandemia globale di Covid-19 ha reso necessario, per le imprese, accelerare il processo di trasformazione digitale. La corsa all’adattamento a forme ...
Complici i fatti di attualità, i digital worker sono ormai una risorsa sempre più numerosa e strategica per tutte le aziende. Non vi è, infatti, dubbio che la pandemia abbia innescato un cambiamento profondo nelle dinamiche di lavoro che non verrà ...
Gli eventi legati alla pandemia hanno dimostrato quanto il digital workspace sia una risposta adeguata alle esigenze di continuità del business e, soprattutto, hanno posto le basi per l’affermazione di un modello di lavoro sempre più diffuso e ...
Unendo le esperienze e competenze di 4ward e PROGEL, Impresoft Group offrirà un valore maggiore ai propri clienti, che potranno avvalersi di una gamma ancor più ricca di servizi e competenze
Milano, 13/01/2020 -4wardPRO ha annunciato oggi di aver ottenuto la specializzazione avanzata in Modernization of Web Applications to Microsoft Azure Advanced Specialization.
In un periodo come questo, contraddistinto da una profonda revisione dei paradigmi lavorativi e dei modelli di business in diversi settori, la capacità di sviluppare innovazione in azienda è ciò che distingue un’organizzazione di successo da una che ...
L’espressione “social collaboration” descrive un modello di lavoro innovativo, ingaggiante e inclusivo che pone al centro la persona e stimola la collaborazione facendo uso di dinamiche social al fine di massimizzare l’efficienza ...
L’espressione “smart collaboration” rappresenta una vera e propria rivoluzione all’interno di un modello di lavoro che sta gradualmente approdando verso l’agile working. Gli eventi degli ultimi mesi hanno determinato una forte accelerazione in tal ...
La cloud collaboration è un pilastro della modernizzazione delle aziende. Non si tratta, quindi, di un “semplice” strumento pensato per far fronte alle sfide del new normal, bensì di una piattaforma stabile su cui costruire un futuro che sarà sempre ...
Il cambiamento è alla base del business moderno, e per questo il rapporto tra change management e HR non può che essere stretto e continuativo. Le aziende non possono sottrarsi al cambiamento: a volte si tratta di assecondare eventi aziendali come ...
Smartphone e tablet: mai come ora strumenti di lavoro che tuttavia, visto l’utilizzo comune, passano inosservati quando si tratta di pensare alla sicurezza di un’azienda. Per quanto riguarda la sicurezza mobile, stando al colosso della sicurezza ...
Mentre il mondo prova ad adeguarsi a un new normal che non ha ancora assunto confini netti, le aziende devono fare tesoro dell’esperienza acquisita nei primi mesi della pandemia per vivere la nuova normalità senza un continuo senso di emergenza e, ...
Peschiera Borromeo – 30 Novembre 2020 – 4wardPRO annuncia oggi di aver ricevuto la Microsoft Advanced Specialization in Windows Virtual Desktop, che certifica la profonda conoscenza, la vasta esperienza e la competenza di un partner nella ...
La corretta gestione del cambiamento è essenziale per accompagnare l’azienda all’interno di un percorso di digital transformation. Qualsiasi progetto, che può riguardare l’implementazione di un nuovo tool di comunicazione interna così come la ...
Sempre più spesso la virtualizzazione desktop è lo strumento scelto dalle aziende per la gestione delle postazioni di lavoro. Vi sono molteplici punti di forza che spingono verso questo sistema di virtualizzazione delle workstation ...
Gli incentivi formazione rappresentano una delle agevolazioni più interessanti contenute nel Piano Impresa 4.0 (già Industria 4.0) valido per tutto il 2020. E questo non perché siano una novità, ma perché la loro modulazione attuale consente alle ...
30 settembre 2020 - 4wardPRO annuncia l’investimento in IUSCAPTO, startup genovese che mira a rivoluzionare i criteri di catalogazione e ricerca delle informazioni, grazie a sofisticate soluzioni di intelligenza artificiale, andando quindi, a ...
Un produttore software vuole promuovere tutte le proprie soluzioni, ma alcune sposano meglio di altre la sua filosofia e, dunque, vi è più affezionato. Nel caso di Microsoft, una di queste è Intune.
Come ogni anno, Microsoft, nel corso del prestigioso evento Microsoft Inspire 2020, ha annunciato i vincitori dell’ambito Digital Transformation Champ Award. Tra questi, spicca 4wardPRO, che ottiene il Security & Cloud Protection GOLD Award e il ...
Anche e soprattutto quando ci si affida al BYOD (Bring Your Own Device), ovvero la pratica per cui gi dipendenti possono utilizzare i propri dispositivi personali per scopi lavorativi, la sicurezza dei dati informatici passa attraverso la scelta ...
A pensarci, la categoria mobile security enterprise rappresenta un trittico di situazioni molto complesso da gestire. Da una parte il mondo mobile, dove ormai si è spostata la maggior parte del mondo digitale. Dall’altra quella enteprise, cioè le ...
Con Mobile Application Management (MAM) si intende quella parte del Mobile Device Management (MDM), a sua volta integrato nel più generale sistema di gestione di sicurezza dell’informazione, riferita alla gestione del ciclo di vita delle app. Il MAM ...
Partiamo da un dato fornito dallo U.S. Department of Homeland Security: il 90% degli attacchi digitali coinvolge l’utilizzo di exploit che agiscono su vulnerabilità software. L’84% coinvolge l’application layer: le applicazioni che usiamo ...
Decidere di migrare e avere un cloud data center a propria disposizione è una scelta che riguarda diversi fattori, sia a livello strategico, che di requisiti, con l’obiettivo di rispondere rapidamente ai cambiamenti aziendali.
Lo spear phishing (il nome evoca l’antica pratica di pesca con lancia) è un tipo di attacco mirato attraverso comunicazioni elettroniche, come le e-mail, nel quale gli sforzi sono concentrati contro un bersaglio preciso (un individuo o alcuni membri ...
La virtualizzazione del data center è la soluzione ideale per tutte le strutture IT che si trovano a dover fronteggiare la necessità di ridurre i costi, aumentando l'agilità. Tramite questo insieme di tecnologie è immediato ridurre la complessità ...
Con Mobile Device Management (MDM) si intende l’insieme di quelle politiche aziendali, a cui sono collegate una serie di applicativi di controllo, dirette ad assicurare alle aziende i benefici derivanti dall’uso dei dispostivi mobili e al contempo a ...
Tutte le principali piattaforme di web conference e videoconferenza attualmente sul mercato stanno implementando sempre più funzioni per permettere all’utente un’esperienza sempre più completa e piacevole.
In piena era omnicanale, sui retailer pesa l’onere di ripensare il rapporto con i propri clienti, che va sempre più focalizzato sulla customer satisfaction. Lo impone un mondo estremamente competitivo e senza barriere, ma anche un pubblico che, ...
Parlare di digital revolution nel mercato retail significa comprendere in che modo le aziende, al fine di fornire un’esperienza d’acquisto innovativa e personalizzata, stiano facendo affidamento più o meno massiccio sulle tecnologie dell’era 2.0. ...
Volessimo sintetizzare al massimo un fenomeno complesso come l’Industry 4.0, potremmo dire che si tratta, di fatto, dell’ottimizzazione di impianti, risorse e processi, abilitati dalle tecnologie di ultima generazione e, soprattutto, da un approccio ...
La politica del Bring Your Own Device sta prendendo sempre più piede anche nel nostro Paese: essa si basa sulla possibilità di far lavorare gli impiegati direttamente sui dispositivi (quali pc tablet e smartphone) di loro proprietà o ceduti in ...
La digital economy ha imposto nuove modalità di lavoro e soprattutto tempistiche di business accelerate: il cambiamento è all’ordine del giorno per qualsiasi settore e serve la capacità di stare al passo.
L’utilizzo in ambito professionale di tecnologie obsolete può determinare una serie di problematiche di non facile soluzione, sia in termini di gestione e sicurezza (dalla prospettiva It) sia nell’ottica dell’usabilità e dell’efficacia (per i ...
Qualche mese fa avremmo dovuto spiegare ancora a tante persone il significato di Smart Working, le sue implicazioni pratiche, la differenza col telelavoro e perché abilitare tutta o parte della workforce a modalità di lavoro agili. D’altronde, i ...
La trasformazione digitale dell’industria ha una portata dirompente. Disruptive, si dice nel mondo anglosassone, al punto di imporre un vero e proprio processo di change management come requisito essenziale del successo.
In Italia si parla di Impresa 4.0 da un paio d’anni, da quando cioè il Piano Impresa 4.0 ha preso il posto dell’analogo Piano Industria 4.0 presentato nella Legge di Stabilità del 2017. Con Impresa 4.0, si fa riferimento a un processo industriale ...
Strettamente connesso all’adozione di un modello di smart factory è il tema delle conseguenze sulla workforce. Di solito, il fenomeno è esaminato dal punto di vista macro, ovvero in termini di rapporto tra lavori persi e creati in funzione della ...
Nasce Flexible Working, la task force che riunisce 4ward, Durante, Far Networks, Lantech Longwave, Var Group, Variazioni, insieme a Cisco e Microsoft, per aiutare le organizzazioni del Paese a far leva sullo Smartworking e proseguire le attività ...
Il 2019 è stato un anno decisivo dal punto di vista della sicurezza e della tutela dei dati personali. Innanzitutto il 17 maggio è scaduto il “periodo di rispetto”, cioè di tolleranza, concesso dal Garante Privacy per adeguarsi alle nuove ...
Le soluzioni convergenti di comunicazione e collaboration sono ormai una prassi nelle moderne strutture della digital enterprise, per connettere gruppi di lavoro internazionali e geograficamente distribuiti.
Nelle aziende le applicazioni obsolete sono all’origine di una serie di problemi che vanno da una minore sicurezza alla non conformità alle regole di compliance
Il mercato Retail è molto dinamico, si sviluppa su diversi canali (online, mobile, in store…) e le aziende che vi fanno parte devono essere in grado di assecondare, con la massima rapidità possibile, repentini cambi di trend che si riflettono ...
Se il modello di fabbrica intelligente è un imperativo per qualsiasi manufacturer, la trasformazione è possibile solo a patto di coinvolgere tutti i dipendenti e i collaboratori aziendali.
I prossimi mesi potrebbero essere turbolenti le per le aziende che utilizzano il sistema operativo Windows 7, nonché Windows Server 2008 e SQL Server 2008 (comprese, per entrambi, le versioni R2).
La rivoluzione digitale e il potenziale dell’Artificial Intelligence stanno liberando nuove opportunità per recuperare efficienza e innovare il business attraverso gli analytics.
Grazie allo sviluppo tecnologico i criminali informatici hanno a loro disposizione un numero sempre maggiore di strumenti per compiere i loro attacchi. Se a ciò aggiungiamo la crescita vertiginosa del traffico internet e dei dispositivi online, non ...
Nel mercato retail, la capacità di prevedere gli eventi futuri e, in particolare, il comportamento dei clienti è essenziale per il successo del business.
La tua azienda è a prova di GDPR? O meglio, la sua security è in grado di ottemperare alle nuove norme europee in materia di privacy e trattamento dati? Per scoprirlo, ci sono alcuni step basilari che devi assolutamente considerare.
In qualsiasi settore, dal Finance al Manufacturing, i processi di digitalizzazione del business derivano soltanto per il 20% dall'introduzione di nuove tecnologie intelligenti.
Grazie alla Digital Transformation, le aziende sono oggi in grado di ottimizzare le proprie catene logistiche grazie ai benefici derivanti da un approccio data-driven.
Sempre più spesso le aziende esternalizzano l’IT, ottenendo effetti positivi sul proprio Business. Secondo una recente ricerca WMware, il 57% delle aziende ritiene che la decentralizzazione dell’IT permetta di lanciare più velocemente nuovi prodotti ...
La nuova digital enterprise sempre più globalizzata e distribuita necessita di strumenti per la collaboration che permettono la comunicazione tra team e professionisti distanti e dislocati in luoghi diversi.
Tecnologie di frontiera, cultura imprenditoriale italiana, visione internazionale, prossimità sul territorio, crescita ambiziosa: nasce impresoft group
In un mercato estremamente competitivo come il Retail, contraddistinto dalla compresenza di svariati touchpoint, lo scopo del marketing consiste nel riuscire a entrare in contatto con i clienti all’interno del Customer Journey e accompagnarli verso ...
Non c’è dubbio che il retail stia vivendo una rivoluzione epocale, segnata dalla necessità di assecondare processi di acquisto che sono profondamente diversi rispetto a quelli del passato.
L’industria 4.0 si sta rivelando il modello organizzativo e tecnologico vincente per qualsiasi produttore si trovi oggi a competere all'interno dell’economia globale e fortemente digitalizzata.
Il modello di gestione data driven sta impattando tutti i settori, inclusa l’industria manifatturiera che attraversa un periodo di effervescenza sulla spinta dell’Internet of Things e dell’automazione intelligente.
Il valore del mercato dei container è stato stimato in circa 1,20 miliardi di dollari nel 2018 e secondo le previsioni è destinato a raggiungere circa i 4,98 miliardi entro il 2023, con un tasso composto di crescita annuale (CAGR) del 32,9%. Con ...
Una cosa è certa: per ottenere un vantaggio competitivo, le aziende che operano nel mercato retail devono fare di tutto per personalizzare il proprio rapporto col cliente e, soprattutto, rendere unica la sua esperienza d’acquisto.
Lo Smart Manufacturing si sta affermando come modello competitivo per le aziende di qualsiasi settore. Tuttavia, comportando sia l’introduzione di nuove tecnologie sia una profonda revisione dei processi operativi, qualunque progetto di Industry 4.0 ...
Le nuove logiche dello Smart Manufacturing non implicano soltanto l’introduzione di tecnologie digitali e di sistemi di automazione intelligenti, ma presuppongono anche una razionalizzazione dei processi a monte e una strategia di change management ...
Lo Smart Manufacturing sta rivoluzionando il mondo industriale, aggiungendo intelligenza artificiale e automazione all’interno degli impianti e dei processi produttivi. Se la trasformazione riguarda infrastrutture e macchinari (le soluzioni IT ...
La crescita esponenziale dei dati nell’epoca della digital transformation sta ridisegnando le funzioni di molti profili tradizionali delle aziende. Tra questi, una delle figure che, forse più di altre, sta vivendo un cambiamento profondo è quella ...
La quinta edizione dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, ha registrato un interesse crescente nel 2018, da parte dei principali retailer italiani, verso l’adozione di ...
Ogni anno ad Inspire, l’annuale conferenza mondiale dei partner (che questo anno si è tenuta a Las Vegas dal 14 al 18 luglio), Microsoft premia le aziende che più si sono distinte per l’eccellenza, l’innovazione e le capacità di implementazione di ...
Il fenomeno della digitalizzazione sta trasformando profondamente le dinamiche di business, portando efficienza e innovazione alle aziende che scelgono di attuare un piano di digital transformation.
Il 9 luglio 2019 terminerà il supporto per SQL Server 2008 e 2008 R2, mentre la fine per Windows Server 2008 e 2008 R2 è prevista per il 14 gennaio 2020.
Per le aziende, e sono tante, che utilizzano Windows 7, Windows Server 2008 e SQL Server 2008 si avvicinano due scadenze importanti. Il 14 gennaio 2020, infatti, cesserà il supporto da parte di Microsoft per Windows 7 e Windows Server 2008, compresa ...
La fine del supporto per Windows Server 2008 e SQL Server 2008, prevista la prima per inizio 2020 e la seconda per metà 2019, può diventare un’occasione per modernizzare applicazioni e infrastrutture sfruttando il Cloud computing. Ecco come.
Oggi qualsiasi azienda che intenda mantenere la propria competitività sul mercato necessita di strumenti per la Unified Communication and Collaboration efficaci ed efficienti.
Manca poco alla conclusione del ciclo di vita di SQL Server 2008 e SQL Server 2008 R2, che il 9 luglio 2019 cesserà di ricevere patch di sicurezza da parte di Microsoft.
La digitalizzazione del business, l’internazionalizzazione delle aziende e la diffusione dello smart working stanno progressivamente trasformando gli spazi di lavoro, dotandoli di funzionalità intelligenti e strumenti per la collaborazione da remoto.
A che punto è la Digital Transformation nella Pubblica Amministrazione italiana? Per capirlo, è utile leggere il Rapporto 2018 dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano, i cui esiti sono stati comunicati nel dicembre scorso.
Nell’arco dei suoi quasi 20 anni di vita, 4ward ha accompagnato centinaia di aziende ad affrontare la trasformazione digitale, fornendo tecnologie innovative altamente performanti e affiancandole nei processi organizzativi di change management più ...
La digital transformation lancia oggi una sfida alle organizzazioni basata su un utilizzo dei dati in grado di assicurare ottimizzazione dei processi, maggiore efficienza, velocità e precisione nelle decisioni.
“Big Data: da data insight a data driven strategy” è il titolo emblematico di una ricerca condotta nel 2015 dall’Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano.
Il Cloud computing ha ormai raggiunto una maturità tale da richiedere una professionalità specifica per governare i processi di migrazione verso la nuvola, il Cloud Architect.
I dati, sono diventati il vero tesoro delle aziende, per questo motivo vanno preservati e protetti dalla perdita, a prescindere da quale ne sia la causa. A venirci in aiuto è proprio la tecnologia grazie a soluzioni di Data Disaster Recovery as a ...
Così come avvenuto nell’industria, a cui oggi si associa il termine 4.0 per marcare una discontinuità rispetto al passato, lo stesso si può dire a proposito della vendita al dettaglio.
È ancora vero che il 70% dei progetti di Change Management falliscono? Qualche anno fa lo sosteneva McKinsey in un articolo dal titolo suggestivo: Changing change management.
Nell’ultimo decennio, la cost optimization dei sistemi informativi è stata al centro dell’attenzione dei manager IT e tra gli obiettivi delle politiche finanziarie di molte aziende.
Aumentare la propria efficienza senza far lievitare i costi. Ogni società è alla costante ricerca di soluzioni tecnologiche che le permettano di ottenere questo risultato.
Quando si parla di Data Estate, spesso il rischio è quello di perdersi in questioni eccessivamente tecniche che possono apparire anche un po’ astratte.
L’Activity Based Working (ABW), il lavoro basato sulle attività, è una filosofia che punta a ridisegnare spazi e funzioni aziendali mettendo al centro obiettivi e persone.
Per un’azienda, applicando una serie di accorgimenti, è possibile ottenere risparmi fino all’80% sul prezzo di mercato nella migrazione degli asset IT su Azure, la nuvola di Microsoft.
Un contesto più attento alla sostenibilità ambientale, all’efficienza energetica e al benessere dei lavoratori. È questo il ritratto dell’azienda moderna che, oggi più che mai, potrebbe essere la tua. Perché oggi, a differenza del passato, essere ...
Internet Live Stats, portale che monitora in tempo reale i numeri della rete, mostra che in totale, nel mondo, vengono inviate all’incirca 2,7 milioni di mail al secondo, 227 miliardi ogni giorno.
Tutti i processi dell’Healthcare sono basati su dati e informazioni relativi ai pazienti: da quelli anagrafici agli esami clinici e diagnostici, fino alle cure prescritte.
Nel Rapporto OCSE sulla produttività, pubblicato nel giugno 2018, l’organizzazione internazionale ha ribadito un concetto ampiamente noto: la produttività ha a che fare con l’efficienza, non tanto con il numero di ore lavorate. In altre parole, ...
Con l’avanzare di nuove tecnologie informatiche e nuovi sistemi potenzialmente attaccabili, il cybercrime trova sempre più terreno fertile per i propri scopi fraudolenti. Sono due, in particolare, i nuovi fronti di rischio: il cloud computing, che ...
I sistemi di intelligenza artificiale (AI) e gli algoritmi di apprendimento automatico (machine learning) stanno rivoluzionando i modelli di business consueti. Questo vale anche (e soprattutto) nel settore manifatturiero, tanto che oggi si parla di ...
La trasformazione digitale del settore bancario sta rivoluzionando la relazione con il cliente e i processi di business, con la promessa di ritorni consistenti e un profondo cambiamento dello scenario competitivo. Secondo Idc, il 95% delle banche ...
Le banche oggi stanno rivedendo i processi interni e di front-end per abbracciare i nuovi paradigmi della rivoluzione digitale, introducendo il cloud computing come via per guadagnare efficienza, flessibilità e velocità di risposta alle esigenze del ...
Per noi di 4ward, l'innovazione permanente è una vocazione, che ci impegnamo a seguire quotidianamente. A supporto di questo, ci è venuta recentemente incontro regione lombardia, con l'assegnazione di un bando, co-finanziato con FESR, che ci ha ...
L’ingresso delle tecnologie digitali nel settore Healthcare è destinato a rivoluzionare sempre più i processi rendendoli più efficienti, a migliorare l’operatività degli addetti, la qualità delle diagnosi e delle cure e i servizi di assistenza ai ...
Il Rapporto Clusit fornisce ogni anno il quadro della situazione sulla base degli attacchi informatici più gravi di dominio pubblico, che rappresentano un campione limitato, ma ragionevolmente significativo, rispetto al numero degli attacchi gravi ...
Sono passati pochi mesi dall’entrata in vigore del GDPR (General Data Protection Regulation), il regolamento comunitario che disciplina pratiche, strumenti e figure professionali in materia di protezione delle informazioni personali. Un patrimonio ...
Come sappiamo da tempo, i sensori sono la base dell’Internet of Things: sono, infatti, il mezzo con cui i dati possono essere trasmessi, in forma grezza o aggregata, ai sistemi IT deputati all’analisi o all’archiviazione. Come abbiamo già visto non ...
In ambienti IT sempre più complessi e distribuiti, il System Center di Microsoft permette di semplificare e unificare la gestione del datacenter, ottimizzando il provisioning delle risorse, la configurazione dell’infrastruttura virtualizzata e il ...
Nell’economia globale e digitalizzata, la team collaboration diventa un propulsore di innovazione per qualsiasi impresa: la piattaforma Sharepoint di Microsoft, grazie alle funzionalità di condivisione contenuti e mobility, facilita il lavoro agile ...
La piattaforma flessibile Azure AI mette a disposizione un ampio portfolio di strumenti per l'intelligenza artificiale, che permette di creare applicazioni intelligenti di nuova generazione per molteplici casi d’uso e in particolare nell’ambito ...
L’Hub IoT, la piattaforma cloud aperta e flessibile sviluppata da Microsoft, permette di connettere alla nuvola di Azure, monitorare e gestire in modo sicuro miliardi di dispositivi intelligenti per sviluppare applicazioni Internet of Things.
L’Enterprise Mobility Suite di Microsoft permette di governare e proteggere centralmente l’insieme eterogeneo di dispositivi e applicazioni mobili utilizzati dagli utenti aziendali, con vantaggi in termini di semplicità di gestione, sicurezza e ...
Cuore pulsante della digital enterprise, il modern data center necessita di una revisione urgente, con l’aggiornamento degli asset tecnologici e soprattutto il totale ripensamento delle architetture. Se il business corre sempre più veloce, il ...
Iper e Super Ammortamento rappresentano una concreta occasione per le aziende che intendono cogliere le opportunità offerte dalla quarta rivoluzione industriale. Si tratta infatti di incentivi proposti dal Governo per offrire un concreto supporto ...
Le tecnologie dell’Internet Of Things (IoT) e le soluzioni di artificial intelligente (AI) stanno aprendo la strada allo Smart Manufacturing e possono essere considerate il motore della rivoluzione industriale del nostro secolo, portando la digital ...
Con predictive e remote maintenance cambia radicalmente il punto di vista sui processi di mantenimento e gestione delle apparecchiature industriali e ciò avviene grazie all’integrazione dei dati provenienti dall’Internet of Things.
Anche questo anno, 4ward è stata premiata per il suo approccio innovativo alla trasformazione digitale durante il Microsoft Inspire, la principale conferenza annuale di Microsoft dedicata ai partner, che si è tenuta dal 14 al 18 Luglio a Las Vegas. ...
I Managed Services Provider (MSP) possono gestire in outsourcing tutti i servizi IT di un’azienda: rete, server, storage, sicurezza, applicazioni, ecc. Gli MSP rappresentano, infatti, la naturale evoluzione di quelli che fino a qualche anno fa ...
Il cloud ibrido oggi rappresenta la risposta ottimale per il modern datacenter in grado di garantire contemporaneamente sicurezza dei dati e velocità operativa, solidità delle infrastrutture e agilità di business. Nella moderna digital enterprise, ...
Secondo un’indagine condotta da IDC, nel percorso inevitabile di migrazione verso ambienti cloud e ibridi il 49% delle aziende europee ritiene prioritaria la sfida della protezione dei dati, vale a dire: backup, disaster recovery (DR) e business ...
Se lo scenario economico contemporaneo richiede alla digital enterprise flessibilità strategica ed efficienza operativa senza precedenti, il modern data center, pillar abilitante di una strategia digital, deve supportare le nuove esigenze di ...
Proteggere i dati della tua azienda e dei tuoi clienti: da mesi, prima ancora che entrasse in vigore il GDPR, non si parla d’altro o quasi. Ma adeguare le proprie modalità di trattamento alle nuove norme di legge europee basta per sentirsi al sicuro ...
Uno dei principali impatti della trasformazione digitale riguarda la gestione dei data center, il cuore pulsante dei sistemi informativi aziendali. Un modern data center, nell’epoca di Industria 4.0, non può continuare ad assolvere ai propri compiti ...
Il ritorno sull’investimento o ROI (Return on Investment) misura i benefici, ovvero il valore prodotto nell’arco di un intervallo di tempo definito a fronte di un costo sostenuto dall’azienda. La formula di calcolo, perciò, è molto semplice: ...
Infrastructure as a Service (IaaS) e Platform as a Service (PaaS) sono due dei modelli fondamentali di servizio di cloud computing. Accomunati dal medesimo principio di esternalizzazione di una parte o dell’intera architettura
L’entrata in vigore della GDPR e le nuove misure in materia di tutela dei dati personali e della privacy potrebbero essere l’occasione giusta per un’evoluzione del vostro data center.
Il tuo data center risponde adeguatamente a tutte le esigenze del business? È ottimizzato affinché le operation siano in grado di analizzare ed elaborare una grande quantità di dati in tempi celeri? Prevede automatismi e algoritmi che ne ...